Comune di Bernalda, la FP CGIL di Matera interpella il Prefetto: “Si ristabilisca un confronto istituzionale fondato su regole e trasparenza”

Condividi subito la notizia

Dopo un lungo periodo caratterizzato da interlocuzioni senza esito e da un sostanziale silenzio da parte dell’Amministrazione comunale di Bernalda, la FP CGIL di Matera ha ufficialmente chiesto l’intervento del Prefetto, che nei giorni scorsi con una nota a firma del Vice Prefetto Vicario ha chiesto notizie all’amministrazione comunale in merito alle questioni segnalate.

L’obiettivo della scrivente organizzazione sindacale è quello di ristabilire un confronto istituzionale efficace sui temi dell’organizzazione del lavoro, della correttezza amministrativa e del rispetto delle prerogative sindacali sancite dalle vigenti disposizioni in materia.

La richiesta, formulata dalla Fp Cgil di Matera, nasce da una situazione “di persistente mancanza di dialogo istituzionale”.  Al centro delle segnalazioni, questioni non marginali: dall’annullamento in autotutela della deliberazione di Giunta Comunale n. 74 del 17/06/2022, recante l’approvazione del Sistema di misurazione e valutazione delle performance per l’anno 2022 — a distanza di oltre due anni e otto mesi dalla sua adozione in contrasto con quanto previsto dalla normativa vigente — fino alla recente approvazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025-2027, comprensivo del Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale, in palese contrasto con quanto previsto dall’art. 4, comma 5, del CCNL Funzioni Locali 2019-2021, il quale stabilisce che l’adozione degli atti in questione non può avvenire prima che siano decorsi almeno cinque giorni lavorativi dalla data di trasmissione dell’informativa alle organizzazioni sindacali.

Ulteriori perplessità riguardano la gestione delle prestazioni straordinarie connesse alle consultazioni elettorali, su cui la FP CGIL di Matera ha formalmente richiesto chiarimenti, atteso tra l’altro che l’autorizzazione allo svolgimento di dette prestazioni sia stata disposta escludendo dipendenti che avevano formalizzato specifica richiesta.

La FP CGIL di Matera sottolinea come il principio della partecipazione sindacale non rappresenti un mero adempimento formale, ma una componente essenziale per garantire equilibrio, legittimità e qualità nell’azione amministrativa.

Ritiene inoltre che una pubblica amministrazione debba garantire trasparenza nei processi decisionali, riconoscendo il valore del confronto con le rappresentanze dei lavoratori.

Il ricorso al Prefetto rappresenta dunque, per la scrivente organizzazione sindacale, un atto di fiducia nelle Istituzioni, con l’auspicio che si possa favorire un contesto più collaborativo e conforme ai principi di buona amministrazione.

La Fp Cgil di Matera è pronta al dialogo, al fine di contribuire al buon funzionamento dell’Ente nel pieno rispetto dei ruoli e delle responsabilità, ma è necessario che l’Amministrazione comunale riconosca la centralità del confronto, non come concessione, ma come fondamento di legalità e buon governo.

Matera, 23 maggio 2025

                                                                                                              Il Segretario Generale Fp Cgil Matera

                                                                                                                             Massimo Cristallo

Views: 0

Condividi subito la notizia